Spigola

La spigola, o branzino, è un pesce pregiato e dalle importanti proprietà. Vive in molti mari del mondo, tra cui tutto il Mar Mediterraneo. Il suo nome completo è Dicentrarchus labrax.

Trattandosi di un pesce molto comune è facile trovarlo nelle cucine regionali italiane dove questa specie ha assunto nomi diversi: è chiamato anche “Spigola”, “Ragno” e ” Pesce Lupo”, oppure “Spinola” in Toscana, Lazio e Campania. Nel Nord e sulla costa Adriatica viene chiamato “branzino”.

Come detto si tratta di un pesce di pregio, specie se pescato in mare. I suoi prezzi sul mercato possono raggiungere cifre importanti.

Non si tratta di una specie a rischio estinzione. la IUCN classifica questa specie come non minacciata

È un pesce che può essere allevato, fatto che può contribuire ad abbassarne il costo. Tuttavia il pesce di allevamento può presentare alcune insidie. In alcuni allevamenti, infatti, possono essere utilizzati mangimi con antibiotici. La spigola pescata in un mare pulito è davvero imparagonabile sia per gusto che per qualità

Caratteristiche

La spigola presenta un corpo affusolato e leggermente compresso, con una testa robusta e dei denti pronunciati che vengono utilizzati per cacciare.

Ha una carne bianca e soda e presenta poche lische, una caratteristica che la rende particolarmente apprezzata da chi non è un amante assoluto del pesce.

Le sue dimensioni possono variare e raggiungere il metro di lunghezza e i 15kg di peso. La taglia media è di 50cm.

Proprietà nutritive

La spigola è ricca di Omega 3 , acidi molto importanti per il corpo umano, e di proteine. La sua carne ha pochi grassi ed è leggera e facile da digerire.

In un etto di spigola ci sono circa 80 calorie e meno di due grammi di grasso. Le proteine ammontano a quasi 17 grammi. Gli acidi grassi polinsaturi, inoltre, rendono la spigola protagonista delle diete che mirano a ridurre il colesterolo.

Ricette

La spigola predilige una cottura veloce per non deteriorare gli Omega3 e gli altri valori nutrizionali che contiene. Le ricette migliori sono quelle che ne rispettano il sapore, senza aggiungere ingredienti con un carattere troppo pronunciato.

I metodi di cottura migliori sono quindi la griglia, il forno e il vapore. Può essere insaporita con verdure ed erbe aromatiche e viene molto bene anche al cartoccio o “all’acqua pazza”, con aglio, pomodoro fresco e vino bianco.

Dove comprare le migliori spigole di Roma

Di pescherie a Roma ce ne sono tante. Noi de Il Pescatorio non temiamo confronti e vi invitiamo a venirci a trovare per ammirare il nostro banco e assaggiare il nostro prodotto.

Se amate il pesce sapete bene che la pescheria di fiducia dove comprare il miglior pescato è davvero fondamentale. La nostra attività nasce proprio per questo.

E allora cosa aspettate? Passate da noi e provate le nostre spigole!



Spigola
Un paio di spigole freschissime esposte nella nostra pescheria

Spigola
Caratteristiche

Nome comune
Spigola o branzino
Nome scientifico
Dicentrarchus labrax
Taglia media
50cm
Lunghezza massima
1 metro
Peso massimo
15 kg
Caratteristiche
Ricca di omega 3. Facile da digerire